La posizione delle religioni sulla maternità surrogata

La maggior parte delle religioni censura le pratiche riproduttive come una violazione della divina provvidenza. Ma, se l'atteggiamento negativo nei confronti del trattamento dell'infertilità è diminuito nel tempo, allora la maternità surrogata, come la partecipazione al sacramento della nascita, è ancora fortemente biasimata.
Ogni giorno, i centri riproduttivi di tutto il mondo ricevono lettere di rabbia da organizzazioni religiose con esortazioni a non promuovere la diffusione del peccato, a non sostituire il ruolo di Dio. Tuttavia, ci sono religioni che approvano l’aiuto di persone disperate e la loro esigenza a creare una famiglia e procreare. In questo articolo potrai trovare le diverse posizioni religiose sulla maternità surrogata.
Cosa pensano le diverse religioni sulla maternità surrogata
La maggior parte delle religioni abramitiche è unanime: la maternità surrogata è un peccato ed è inaccettabile per i devoti credenti. Il cattolicesimo e l'ortodossia concordano sul fatto che il coinvolgimento di madre surrogata viola il sacramento del matrimonio e depersonalizza le relazioni coniugali. Se Dio ha benedetto i genitori con un bambino, ha considerato la loro unione fisicamente, spiritualmente e mentalmente preparata per questo evento.
Se ciò non accade, è probabile che la coppia sia destinata ad un percorso diverso. Ad esempio, mostrando umiltà e dando cure ad un bambino senza legami parentali. Inoltre, il cattolicesimo e l'ortodossia insistono sull'inammissibilità della creazione di un culto della gravidanza.
L'Islam ha un punto di vista simile, per il quale sopra ogni altra cosa c’è diritto di un figlio alla genealogia (padre e madre) e la fiducia dei coniugi verso l'Onnipotente, che dona i bambini. Nel processo di concepimento del bambino, la presenza di una terza persona è inaccettabile. Si incoraggia alla pazienza e all’umiltà. Viene sottolineata la possibilità di una natura temporanea di infertilità, il ritorno della misericordia di Allah e l'apparizione di una prole sana.
Il protestantesimo tiene la posizione più permissiva: da un lato, la religione sostiene l'idea di fidarsi di Dio, che ha preparato una strada speciale per una coppia senza figli, e dall'altro, mostra comprensione per coloro che tuttavia hanno deciso di intervenire nel piano divino con tecnologie riproduttive (compresa la maternità surrogata). L'uomo stesso ha la responsabilità davanti a Dio per la sua scelta di visione del mondo e accetta da solo le proprie conseguenze.
Il giudaismo sostiene l'idea della procreazione, in ogni modo. Il progresso e lo sviluppo della medicina sono sempre stati percepiti da questa religione come una benedizione. Se sono stati provati tutti i metodi per dare alla luce un bambino in modo naturale, il ricorso alla maternità surrogata è consentito e non sarà condannato.
Scegliere la maternità surrogata
Nonostante la posizione di severità dichiarata, molte religioni hanno iniziato ad ammorbidirsi fino a non sottovalutare il potere del desiderio umano di essere genitori. Pertanto, vengono fornite procedure e condizioni per ottenere il perdono per aver violato i comandamenti.
I seguenti requisiti sono stati adottati alla Conferenza teologica islamica nei giorni 11-16 ottobre 1986 ad Amman sulla questione della maternità surrogata: una madre surrogata deve essere sposata e il coniuge deve darle il permesso per la gestazione del figlio di altri.
Prima di trasferire l'embrione, è necessario attendere 3 cicli mestruali, senza avere rapporti sessuali con il coniuge (per escludere la possibilità di una gravidanza all'interno della famiglia). Durante la gravidanza e 40 giorni dopo la nascita, tutti i costi della madre surrogata devono essere pagati dal padre biologico del bambino. La donna che ha avuto in gestazione il bambino ha il diritto di allattarlo. Tra lei e il bambino, il matrimonio è successivamente vietato (come tra madre e figlio).
Il cristianesimo ammette il battesimo di un bambino nato da una madre surrogata, a condizione del pentimento dei genitori biologici. La principale responsabilità dei genitori biologici verso l'Onnipotente è quella di dare amore e una pia educazione ad una persona portata nel mondo.
Feskov Human Reproduction Group è molto attento alle fedi religiose dei suoi clienti. Prima di iniziare la collaborazione, discutiamo tutti i dettagli in modo che la decisione sia consapevole.
Chiedete una consulenza gratuita agli specialisti sul nostro sito web: risponderemo a qualsiasi domanda.
- Tutti i pregi della genetica Ucraina
- Esiste un limite di età per diventare i genitori?
- Sapevate che i bambini ereditano le capacità mentali della madre?
- Maternità surrogata: come non essere ingannati
- I vantaggi di lavorare con un'agenzia di maternità surrogata esperta
- Intervista con i rappresentanti di Feskov HRG alla televisione italiana
- 5 cose da considerare quando si sceglie un'agenzia di maternità surrogata o donazione di ovociti
- Maternità surrogata in Ucraina: aspetti legali
- Il primo incontro: 5 consigli utili per surrogati e futuri genitori
- Come è cambiata la storia della maternità surrogata nel corso degli anni
Iscriviti alla mia mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti