Differenze tra metodi ICSI, PICSI e IMSI ?

Il processo naturale di concepire un bambino non è più un segreto da tantissimo tempo. Tuttavia, non è così semplice a livello micro cellulare. La cellula riproduttiva maschile è uno spermatozoo delle dimensioni fino a 50 µm e, dopo aver eiaculato nella vagina della donna, deve percorrere un percorso ben lungo vale a dire decine di migliaia di volte delle sue dimensioni, superare tutti gli ostacoli e poi sfondare tutte le membrane dell’ovocita per fondersi con esso.
Per tutto ciò servono moltissime forze e energie, in conclusione solo i migliori esemplari capaci a superare tale percorso. Giorno d’oggi, problemi con il liquido seminale, con poche o nessuna cellula spermatica, sono diventati quasi la norma. Circa il 40% dei casi di infertilità sono attribuiti specificamente al fattore maschile. Il Feskov Human Reproductive Group utilizza servizi, riproduttivi che affrontano efficacemente l’infertilità maschile.
Aspetto di infertilità maschile
Ridotta qualità del liquido seminale è solitamente associata all’infertilità maschile, quando:
- Assenza di spermatozoi vivi e attivi nell’eiaculato;
- Elevato numero di cellule con patologie;
- Presenza di mutazioni geniche;
- Liquido seminale completamente inattivo.
Qualora un uomo ha almeno uno di tali indicatori, i medici possono diagnosticargli l’infertilità e raccomandargli una terapia adeguata.
A volte tutto ciò che un uomo deve fare per farlo funzionare è necessario trasformare il suo stile di vita, dimenticare le cattive abitudini e sottoporsi a un trattamento ormonale. E se il liquido seminale non sarà in grado di fecondare un ovulo, i medici offrono tecniche innovative di riproduzione assistita.
Tutto ciò comporta ad arrivare alla FIV (inseminazione artificiale) o cosiddetta la fecondazione in vitro, cioè il concepimento al di fuori del corpo femminile. In questo caso, il corpo femminile viene prima stimolato con ormoni per far sì che le ovaie producano il maggior numero possibile di ovociti sani. Dopo di che i medici raccolgono gli ovociti dal corpo della donna e li preparano. Nello stesso tempo prendono il liquido seminale fresco dell’uomo, che viene anche lavorato, e lo mettono nella piastra di Petri dove avviene il vero concepimento. A passare, 2 - 5 giorni, la cellula femminile fecondata si forma in un embrione vitale, completamente sanissimo. Quest’ultimo viene impiantato nella cavità uterina della futura madre.
Nella fase di sviluppo di Procreazione Assistita era cosi. Tuttavia, a volte, anche quando si trova nello stesso recipiente, il liquido seminale non riesce a penetrare nel ovocita. Di conseguenza può essere debole, con un’anomalia di sviluppo, con attività ridotta o avere altre qualità che gli impediscono di fecondare la cellula femminile.
A tale effetto, gli esperti sono stati in grado di espandere le possibilità di tale tecnica. Le nuove tecniche di selezione dei migliori rappresentanti del liquido seminale e di fecondazione manuale degli ovociti con essi permettono di dimenticare i vari problemi maschili.
Metodologia ICSI
L’ICSI – iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo o l’iniezione del liquido seminale direttamente nell’ovocita è una tecnica pionieristica di PMA che è stata inventata per prima dagli scienziati della fertilità. Il medico utilizza un microscopio elettronico, che ingrandisce l’immagine di 400-600 volte, per selezionare una cellula di liquido seminale - eroe. In questo modo, lo specialista registra mutazioni e patologie e traccia l’attività cellulare per selezionare il campione completamente sano. Poiché i bambini sani provengono solo da una cellula spermatica completa.
La cellula selezionata viene fissata con un ago microscopico che perfora il guscio superficiale dell’ovocita e rilascia il liquido seminale direttamente nel citoplasma. Ecco come viene eseguita l’inseminazione artificiale dalle mani del medico con tutti gli ovociti prelevati dalla donna.
Successivamente, tutto procede secondo il protocollo FIVET: la coltivazione dell’embrione, il suo trasferimento nella cavità uterina, diagnosi di gravidanza.
Indicazioni per la procedura:
- Tutte le cause di infertilità maschile;
- Età femminile oltre i 40 anni a causa dell’aumento dello spessore della parete dell’ovocita;
- Tentativi di FIVET falliti;
- Problemi immunologici, in cui il corpo della donna percepisce gli spermatozoi come nemici e li distrugge;
- Infertilità inspiegata, in cui i partner sono in buona salute ma non riescono a concepire.
L’aggiunta dell’ICSI al concepimento in vitro moltiplica le probabilità di una gravidanza miracolosa e la nascita di un bambino sano.
I progressi della tecnologia, l’avvento di microscopi ancora più potenti e il desiderio dei medici di migliorare la manipolazione hanno portato a nuove ricerche in questo settore. Di conseguenza, due tecniche aggiuntive, PICSI e IMSI, sono entrate al servizio degli specialisti in medicina riproduttiva.
Metodologia PICSI
La PICSI o Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo completa la ICSI. All’ingrandimento di 400 volte e alla qualità visiva della cellula germinale, si aggiunge il riconoscimento della sua attività fisiologica. Questo è determinato dall’utilizzo di mezzi specifici che il medico mette in un recipiente per il liquido seminale. Questo imita le condizioni in cui lo spermatozoo permea tutte le membrane dell’ovocita.
La qualità della maturazione, il vigore, la resistenza fisiologica, la capacità di stabilire un contatto efficace con l’ovocita – tali e altre caratteristiche simili sono monitorate dal specialista in infertilità. Il medico prende quindi in considerazione non solo fattori visivi, ma anche chimici e biologici quando decide quale scegliere.
Di seguito, l’intera procedura procede seguendo il protocollo FIVET + ICSI.
Come dimostrano le prove che con la PICSI, aumentano le possibilità di una gravidanza regolare del 25-35%.
Tecnica IMSI
L’IMSI o anche detta Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati, è un’altra aggiunta al processo ICSI. Ciò che rende questa procedura diversa dalle tecniche precedenti è l’uso di un microscopio ancora più potente di ultima generazione, con un ingrandimento di 6000 volte.
Presente metodo è diventato disponibile solo con l’introduzione della moderna tecnologia d’ingrandimento, cioè i mega-microscopi. I medici possono ora non solo osservare con i loro occhi l’attività e la vitalità del liquido seminale, ma possono anche eseguire una selezione morfologica.
Che cos’è? Quasi ogni rappresentante della metà più forte del genere umano ha una certa percentuale di liquido seminale con una struttura morfologica patologica: due teste, biforcazione della coda, assenza di nucleo all’interno della cellula e altre mutazioni minori. Se rivediamo la variante – nella norma, non dovrebbero essercene molti. Se però il numero di esemplari alterati aumentano, allora non avviene la gravidanza. Oppure il bambino viene al mondo con anomalie di sviluppo.
La tecnica ICSI permette allo specialista in medicina riproduttiva di selezionare liquido seminale di qualità per poter proseguire alla fecondazione dell’ovulo. Dopo di che tutto procede seguendo i protocollo di FIVET + ICSI. L’applicazione pratica della tecnologia dimostra che aumenta il tasso di successo della FIVET fino al 70%. Questo dà speranza per la nascita di un bambino anche nelle circostanze più gravi di infertilità maschile.
Le sue indicazioni sono identiche a quelle dell’ICSI. Tuttavia, i medici lo raccomandano fortemente se un uomo ha una storia familiare di anomalie genetiche congenite, mutazioni o malattie ereditarie. Con utilizzo dell’ICSI, la possibilità che un bambino nasca con malattie congenite è nulla. Inoltre, lo screening preimpianto dell’embrione prima del trasferimento nell’utero è ormai ampiamente utilizzato. Che garantisce al 100% che vengano trasferiti soltanto embrioni sani e che nasca un bambino senza patologie.
Grazie allo sviluppo della tecnologia riproduttiva, tecnologie farmaceutiche e della medicina in generale, anche gli uomini con problemi riproduttivi critici possono oggi avere tra le braccia proprio figlio. Il A tale proposito, gli specialisti del Feskov Human Reproductive Group raccomandano di non arrendersi e di provare tutti i metodi possibili e immaginabili per rendere la propria famiglia felice con il proprio nascituro. Ma, varietà di programmi al costo fisso senza spese aggiuntive vi aiuterà a scegliere l’opzione più adatta da Standard a VIP.
Tuttavia, il progresso non si ferma e va avanti, e presto potrebbero esserci metodi disponibili innovativi più efficaci e sicuri in modo che tutte le persone possano avere i propri figli tra le braccia!!
- Tutti i pregi della genetica Ucraina
- Esiste un limite di età per diventare i genitori?
- Sapevate che i bambini ereditano le capacità mentali della madre?
- Maternità surrogata: come non essere ingannati
- I vantaggi di lavorare con un'agenzia di maternità surrogata esperta
- Intervista con i rappresentanti di Feskov HRG alla televisione italiana
- 5 cose da considerare quando si sceglie un'agenzia di maternità surrogata o donazione di ovociti
- Maternità surrogata in Ucraina: aspetti legali
- Il primo incontro: 5 consigli utili per surrogati e futuri genitori
- Come è cambiata la storia della maternità surrogata nel corso degli anni
Iscriviti alla mia mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti